![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiCzDjbADamab-r9IGA95DXBqSqxJ2aAinb66dY8ABR4mD5a8wF_IgWbsV6eHtE_8dAYcm73pKOwDNY2TsWU9OWr3zsGdFXCoup5KO_Amu4t-sSo8_JXcA6DGmIY1mMlRi7VQSzKxw7AsmN/s200/esterne231145302308114727_big.jpg)
Sembra, che questi animali siano molto prarsimoniosi per quanto riguarda la loro riserva di energia, tanto che per risparmiarla non si immergono per più di 15 minuti.
Pur avendo la possibilità di passare sotto la superficie marina, parecchio tempo date le enormi riserve di ossigeno,la balenottera limita le sue battute di caccia ad un quarto d'ora, ciò le permette di risparmiare energia che spenderebbe altrimenti nel nuoto e comunque ingerire grandi quantità di cibo.
Gli studiosi, hanno calcolato che grazie alla gigantesca bocca, il cetaceo può ingerire in un solo boccone 2 milioni di Kilojoule di energia, pur cibandosi di krill esseri minuscoli.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhiYjKYDjdWlRXQEUcgO31K7jOb9xD9wcfVZ_AxIKyD5mq3HX7Ok-pu7qXF411e9CAOx4VjLxS1qwSt2T62v5mV9rc-o18UE6wVMUXKop9VcnWG1bk3zDWQipvGx8L5HsUNfPqQZYSUSroP/s200/untitled.bmp)
Questo comportamento fornisce alla balenottera, che mangia almeno 6 volte, un totale di 90 volte l'energia persa nel nuoto, la quale viene immagazzinata per i periodi con scarsità di cibo.