![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhJBmO58LTqdLfVzgwEOHWdjzkW50wfU7PflZ-UsJfhpKDrM2M1JEGum2X-vXQK8K7yoQuAk_k2DwARhG8QcEcxsckpSzBo9Xuh8bWhv2dOtYpWBE8tzoBUJwrhx3x7H4MHp_OudB2ettc/s200/Copyrighted_Image_Reuse_Prohibited_18556.jpg)
Per la prima volta è stato sequenziato l'intero genoma di un rettile.
L'articolo pubblicato su Nature, riporta le nuove scoperte che hanno seguito il sequenziamento.
Il rettile scelto per questo studio, effettuato da un gruppo di biologi del Broad Institute di Cambrige nel Massachussets con a capo la ricercatrice italiana Federica Di Palma, è la lucertola verde del nord America Anolis carolinensis.
L'anolide della Carolina è un rettle che raggiunge i 20cm. Come il camaleonte può cambiare colore, infatti, se in ombra passa dal verde al marrone. Sia maschi che femmine sono dotati di un sacco giugulare rosa che dilatano alla presenza di rivali. Si ciba di insetti e di scalda al sole su rami e rocce.
La cosa eccezionale d
i questo rettile è che le femmine depongono uova amniotiche pur non facendo parte della classe degli uccelli in cui sono tipiche.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiE3fclYKY85-Cf8caDno3EZ4-XCr5i-rKrhYt7zcffnh3UbO7jN6KrcawvwWqMRaPfeRviCYt-JJS-MbFmK5MIfKpE704tO1nLuyMil_3rIqCuhA1sIUV1V0v5735_plOlqrkp7ihZsglZ/s200/Anolis_carolinensis_%2528male%2526female%2529.jpg)
Questo tipo di uovo protegge l'embrione dalla disidratazione e lo nutre, ciò ha permesso durante l'evoluzione la possibilità di allontanarsi dall'acqua ed avere una vita terrestre.
Il sequenziamento del genoma di anolide potrebbe quindi chiarire molti punti oscuri sui passaggi dell'evoluzione, in quanto questo rettile presenta geni che si sono ormai persi nei mammiferi ma che potrebbero aver dato base ai loro geni.