mercoledì 12 maggio 2010

salvaguardia delle tigri


Sono stati creati diversi progetti per la protezione delle tigri , animale ormai a rischio di estinzione. Tra i progetti in atto si riportano:
  1. il progetto tigre in India, del 1973, che vieta la caccia e l'esportazione delle pelli di questi animali oltre alla creazioni di riserve per la protezione e il ripopolamento delle aree da parte delle tigri. Il progetto è stato poi finanziato fa una campagna promossa dal WWF e successivamente nel 2006 integrato nel progetto National Tiger Conservation Authority (NTCA). L'iniziativa è poi stata seguita dalla creazione di nuove riserve in Bangladesh, Nepal e Bhutan.
  2. Save China's Tigers per la salvaguardia della tigre della Cina meridionale. Dopo che nel 1998 il numero degli esemplari era di 30 a vita libera e 60 in cattività si formarono i primi gruppi di salvataggio della specie che arriverà poi a all'istituzione ufficiale del 2002 di un progetto di salvaguardia in collaborazione con Centre of the State Forestry Administration of China e The Chinese Tigers South Africa Trust, che prevede la creazione di riserve in Cina e Sudafrica dove le tigri possono riprodursi per poi essere rimesse in libertà nel territorio cinese.
  3. Il WWF ,impegnato già dagli anni '70 per la salvaguardia della tigre, ha varato ne 2010 il progetto Tx2: double or nothing che punta al raddoppiare il numero di esemplari entro il 2022 contrastando i bracconaggi, impedendo la distruzione dell'habitat e la vendita di pelli oltre al aumentare i contributi finanziari ai paesi che attuano un progetto di salvaguardia.
  4. Global Tiger Initiative iniziativa della Banca Mondiale, lanciata appena il mese scorso giusto nell'anno della tigre nel calendario cinese, per la salvaguardia delle tigri selvatiche, con l'aiuto di 30 organizzazioni, al fine di evitare la distruzione dell'habitat delle tigri e perciò la loro estinzione.

Nessun commento:

Posta un commento

 
Contatore per siti