martedì 7 dicembre 2010

Il segreto della velocità degli squali

Alcuni scienziati, dell'università della South Florida negli USA, hanno svelato il segreto che permette agli squali i loro repentini cambi di direzione senza perdere la velocità di marcia.

Questi movimenti, studiati nello squalo mako (pinna corta), sarebbero permessi da una serie di dentelli ossei sulla pelle in alcune zone del copro dell'animale.

I dentelli, sulla cute, permettono all'animale di non causare un fenomeno fisico dei fluidi detto "separazione di flusso". Diminuendo questo fenomeno, il corpo fa meno attrito in curva perciò la velocità dell'animale rimane quasi costante a quella precedente alla virata.

Lo stesso principio che consente alle palline da golf di raggiungere grandi distanze, grazie alle fossette sulla superficie delle stesse.


I dentelli sono più stretti alla base, grandi circa 0.2 millimetri e sono in grado di flettersi con angolazioni superiori ai 60 gradi. Si trovano maggiormente nella zone dietro le branche.

Nessun commento:

Posta un commento

 
Contatore per siti