giovedì 23 giugno 2011

Pet therapy


La pet therapy è ormai una pratica riconosciuta valida a tutti gli effetti nella terapia umana. Fu creata nel 1960, dallo psichiatra infantile Boris Levinson. Egli constatò che, prendersi cura di un animale calmava gli stati di ansia dei pazienti, da calore affettivo e aiuta a superare stress e depressione.
La pet therapy è perciò una co-terapia affiancata ad una terapia tradizionale, essa facilita il rapporto tra medico e paziente.
Oggi le specie animali usate in questa terapia sono: gatti, cavalli, asini, delfini e cani. Tuttavia le specie sono sempre in aumento.
Infatti, delfini e lemuri, aiuteranno i bambini affetti da disturbi autistici a superare il loro isolamenti facendoli gradualmente entrare in relazione con il mondo e con gli altri ( progetto "un delfino per emergere dal proprio sommerso, un amico per uscire dalla foresta dell'isolamento" ).
Gli asini, invece, aiuteranno bambini orfani e disabili in Romania. I bambini miglioreranno i loro riflessi muscolari cavalcando gli animali che hanno movimenti regolari e ripetitivi, ed emotivamente riceveranno aiuto bambini autistici, con disturbi di apprendimento o iperattività. la terapia con gli asini verra affiancata alla musicoterapia.
I nostri animali, ci possono aiutare in molti modi sia facendoci compagnia sia aiutandoci a guarire quindi quando loro hanno bisogno di noi non tiriamoci indietro.

Nessun commento:

Posta un commento

 
Contatore per siti