domenica 27 febbraio 2011

Galline ovaiole: le gabbie

Tempo fa avevamo parlato del divieto, a partire dal 1 Gennaio 2012, dell'utilizzo di gabbie non modificate nell'allevamento della gallina ovaiola, ossia quella allevata al fine di produrre uova da consumo umano e uova da cova.



Il divieto è imposto dalla Direttiva 1999/74/CE. Dato che è impensabile che tutti gli allevamenti passino ad una modalità di allevamento alternativo ( a terra, biologico, ecc) molti allevamenti ricorreranno all'uso delle gabbie modificate.


A questo punto è perciò importante notare le differenze tra le gabbie "tradizionali" e quelle modificate.


Le due tipologie di gabbie sono differenti su diversi punti, poiché le gabbie modificate sono state studiate per soddisfare i bisogni etologici delle galline quali: la possibilità di usare un nido, il razzolare e i bagni di sabbia. Alcuni di questi bisogni risultano particolarmente incompatibili con l'allevamento intensivo, come i bagni di sabbia, che richiedono parecchia manodopera e danno problemi allo smaltimento delle deiezioni animali; o il nido che ha dimensioni tuttora troppo piccole per un uso frequente da parte delle ovaiole. Perciò le gabbie modificate sono ancora in fase di studio.


I punti focali di differenza tra le gabbie "tradizionali" e quelle modificate sono:



  • lo spazio disponibile per ogni capo varia da 550 cm2 a 750 cm2;


  • lo spazio della mangiatoia per ogni capo varia da 10 cm a 12cm;

  • in entrambe le gabbie le ovaiole devono poter accedere a due abbeveratoi;

  • in entrambe le gabbie le ovaiole dispongono di un dispositivo accorcia unghie;


Nelle gabbie modificate sono presenti anche: posatoi che mettono a disposizione una lunghezza di 12 cm per capo, un nido per la deposizione delle uova e dei tappetini per ovviare all'esigenza di razzolare delle ovaiole. Tutte queste strutture sono assenti nelle gabbie non modificate.

La direttiva contiene anche disposizioni riguardanti aspetti climatici da mantenere all'interno dell'allevamento, le ore di luce e l'intensità della stessa.

Nessun commento:

Posta un commento

 
Contatore per siti