![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiat9nxA-JpnBDrAlGlz9GKQ57vi-dMn_9lqxFCJzPIJLIsLkCQgy22qC2gaE_LH6v2ul0SZrtBee0RInTEE7K8XXvyV0z02VxHTWPKkQau3khyxZZKpLkjYPIOIgwOMH-iNSQw42r6qVcO/s200/02henry.jpg)
Secondo una ricerca, iniziata nel 2009 e pubblicata su Nature, saremmo alle porte di una estinzione di massa di specie animali.
La ricerca condotta dai paleontologi dell'Università della California a Berkeley, che hanno preso in considerazione diverse specie dagli anfibi ai pesci e dagli uccelli ai mammiferi.
I risultati della ricerca rivelano che si potrebbero estinguere il 50% delle specie in 3 generazioni di tempo
e che si arriverebbe ad una vera estinzione di massa paragonabile alle già 5 estinzioni avvenute nei 540 milioni di anni del nostro pianeta.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgDKgDxh6gbonPJyPgsLvfZ7uxAIbGDzWVJ_ins-fOh28cMCv4v40Pyr4SSmt9LXxLFQsExC5Av3U0ZFkYN7WqoWWvZCDvqyKBZPcD-IrzlvPMe0LoMic7IAeyGcMbIj4gWpa-mg_PYeY8n/s200/uccello%252520colorat.jpg)
Quando parliamo di estinzione di massa intendiamo la scomparsa del 75% delle specie animali viventi attualmente sulla Terra.
L'estinzione può essere evitata con: la fine della frammentazione degli ambienti abitativi, eliminazione delle specie invasive, le malattie e il riscaldamento globale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjp9Y432si7F4t3K3EQjxarWVyp27BtwBnoCIhzWU5VFb21ab_CsMbr5RAx1yNP0hmrwhtw6ot6O__v2bSAEfN-SqnecSeQET8oVCbI5taz7MJxKLaP8B4f-mjyxv-03hLfKuIE78pu5Tcb/s200/tiger-regal.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento