Il bracconaggio e la distruzione dell'habitat stanno portando l'Orso Marsicano sull'orlo dell'estinzione.
Attualmente si contano solo una quarantina di esemplati risiedenti nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Molise e Lazio.
L'orso marsicano è un mammifero onnivoro, diffuso in tutti gli appennini dalle Marche alla Puglia.
Si adatta a diversi habitat con la condizione che abbiano una copertura boschiva.
Può raggiungere i 150 Kg e 1.9 metri in posizione eretta, sono animali molto schivi e con abitudini notturne.
Le femmine di solito partoriscono due gemelli, dopo una gravidanza di circa 6 mesi, e li accudisce per 2 o 3 anni.
I soggetti in natura superano i 20 anni di vita.
Attualmente si contano solo una quarantina di esemplati risiedenti nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Molise e Lazio.
L'orso marsicano è un mammifero onnivoro, diffuso in tutti gli appennini dalle Marche alla Puglia.
Si adatta a diversi habitat con la condizione che abbiano una copertura boschiva.
Può raggiungere i 150 Kg e 1.9 metri in posizione eretta, sono animali molto schivi e con abitudini notturne.
Le femmine di solito partoriscono due gemelli, dopo una gravidanza di circa 6 mesi, e li accudisce per 2 o 3 anni.
I soggetti in natura superano i 20 anni di vita.
Nessun commento:
Posta un commento