giovedì 8 aprile 2010

Ciclo vitale

Il calore delle tigri femmine ricorre ogni mese per circa una settimana in cui trasmette un messaggio olfattivo al maschio. Il maschio emette dei vocalizzi a cui risponde la femmina. Dopo essersi incontrati i partner si rincorrono e si danno zampate con gli arti anteriori. Durante l'accoppiamento la femmina emette dei lievi ruggiti mentre il maschio emette suoni acuti. L'atto ha una breve durata ma viene ripetuto dalla coppia anche 20 volte al giorno nel corso dei successino 4 o 5 giorni in cui stanno insieme. Dopo questo periodo il maschio si allontana ed è escuso dalle fasi successive. La gestazione dura dai 95 al 112 giorni in cui la femmina continua a cacciare fino al parto che avviene generalmente di notte.
Solitamente il numero dei cuccioli è tra i 3 o 4 esemplari e in genere uno solo di essi raggiunge l'età adulta. Alla nascita i cuccioli misurano tra i 30 ei 35 cm con una coda di 15. Il cuccioli sono inoltre ciechi e inetti completamente alle dipendenze della madre che non il abbandona per un intera settimana tempo necessario per cui i cuccioli aprano gli occhi. Alla fine della seconda settimana spuntano i denti da latte ai cuccioli che verranno svezzati all'età di 5 -6 mesi, età in cui la madre insegna loro la caccia.Ad un mese di vita la madre nutre i piccoli rigurgitando la carne che ingerisce in eccesso.





La prima cosa dopo aver abbandonato la madre che ogni individuo deve fare è trovare il proprio territorio, ricerca che richiede in media 2 mesi.




A 4 anni la trigre è in grado di generare una propria prole, anche se la maturazione è completamente completa a 5 anni.
In cattività si sono verificati accoppiamenti tra tigri e leoni da cui nascono ibridi:
- tra un leone maschio e una tigre femmina: ligre
- tra una tigre maschio e una leonessa: tigone




1 commento:

 
Contatore per siti