giovedì 15 aprile 2010

Pericolo di estinzione

Malgrado tutte le iniziative di salvaguardia, le tigri sono una specie in pericolo di estinzione. Fino al 1700 le tigri erano numerose e abitavano tutta l 'Asia, ovunque ci fosse abbondanza di prede. Tuttavia dal XVIII secolo le cose cambiarono radicalmente poiché l'acquisita efficienza delle armi da fuoco creò la possibilità di vedere la caccia alla tigre come uno sport per ricchi signori in cerca di avventure. Contemporaneamente si svilupparono i commerci con l'Europa che portarono all'inizio della disboscazione delle foreste per la vendita di legno pregiato, riducendo così l'habitat di questi animali.

Il numero delle tigri diminuì non solo per law pratica della caccia "sportiva" ma anche per i bracconaggi al fine di commerciare prodotti ricavati dalle ossa di questo animale utilizzati nelle pratiche curative orientali dato che erano ritenuti curativi ed afrodisiaci, nonché del traffico di pellicce.

Ultimo ma non meno importante fattore di diminuzione della popolazione di tigri fu legata alla leggenda delle tigri "mangia uomini" raffigurate come veri e propri mostri dalle storie popolari asiatiche tanto che chi abbatteva uno di questi pericolosi assassini era visto dai compaesani come un vero eroe.

L'attuale riduzione delle aree in cui le tigri riescono a soddisfare i propri bisogni e il loro numero esiguo ha portato vari enti tra cui il WWF a creare piani di tutela di questi animali altrimenti destinati a sparire.

Nessun commento:

Posta un commento

 
Contatore per siti