Gli studi etologici sulle tigri sono pochi. Tuttavia si sa che raramente le tigri, a differenza di altri grandi felini, vivono in spazi aperti. Ciò è dovuto al fatto che la caccia delle tigri si basa principalmente sugli agguati e necessita perciò di nascondigli. Al contrario, ambienti come il folto della foresta o il sottobosco sono molto adatti al mimetismo favorito dai colori del mantello. Sono animali solitari e solo raramente si sono potuti vedere incontri con altri esemplari e condivisione del cibo. I maschi tollerano di più un intrusione da parte di una femmina e sono comunque più territoriali. Le femmine sono più tolleranti e disposte alla condivisione con esemplari di entrambi i sessi.
Le tigri delimitano in territorio graffiando gli alberi, marcando il territorio con piste di urina ed escrementi. Questi segnali allontanano gli intrusi e informano i maschi del calore delle femmine.
Le tigri delimitano in territorio graffiando gli alberi, marcando il territorio con piste di urina ed escrementi. Questi segnali allontanano gli intrusi e informano i maschi del calore delle femmine.
La caccia è l'attività che impegna la maggior parte delle energie della tigre che perciò trascorre circa 80% delle giornate dormendo o riposando per poi cacciare per tutta la notte. ![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sIU7QNVbk16dRha35mEZuSLhOWQhP34XmGW6XboVbIx0EWZZ3Giewd8Hk8G2Qa9fsMl3zvRHVSY91nFeWVoKhDLOLHqEhEyedFntH6_9pF5rucdrVeoJtfQv0gP7Stbyl6rTgD20U=s0-d)
ci sono dei dettagli molto importanti per il mio lebro
RispondiEliminae vero
Eliminacarino
Eliminache lbbr?
RispondiEliminaHo trovato quest'articolo molto carino ed interessante, anche io sto pensando di scrivere qualcosa sulle tigri!
RispondiElimina